Corso di formazione obbligatoria per manutentore del verde
Durata: 180 ore
Aula
Descrizione:
Il "Manutentore del verde" si occupa di allestire, sistemare e mantenere aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini sia pubblici che privati. Questo ruolo comprende la preparazione del terreno, la piantumazione e la realizzazione dell’impianto secondo un progetto prestabilito. Inoltre, gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali e la protezione fitosanitaria delle piante. I corsi di formazione per diventare Manutentore del verde sono destinati ai titolari o preposti di imprese agricole, artigianali, industriali o cooperative, registrate presso il registro delle imprese.Destinatari
Titolare d’impresa o preposto del settore e tutti coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde
Riferimenti normativi
Legge 28 luglio 2016, n. 154
Attestato
Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame finale (sarà presente un commissario Regionale), verrà rilasciato un attestato ad esito positivo che consente di ottenere il rilascio del certificato di abilitazione da parte dell’autorità competente.
Sede
Aula
Programma
UF1 (90 ORE)
- Elementi di botanica generale
- Elementi di botanica sistematica
- Elementi di coltivazioni arboree, Elementi di entomologia, Elementi di fitopatologia
- Elementi di pedologia: Applicare tecniche di preparazione del terreno; Applicare tecniche di diserbo; Utilizzare attrezzi agricoli; Utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI); Utilizzare sistemi di irrigazione; Utilizzare strumenti per distribuzione antiparassitari
- Elementi di normativa fitosanitaria: Applicare la normativa fitosanitaria con particolare riferimento al passaporto delle piante; Applicare la normativa fitosanitaria con riferimento agli organismi nocivi da quarantena e eventuali prescrizioni
- Normativa in materia di scarti verdi: Applicare la normativa sul corretto smaltimento/recupero dei materiali vegetali di risulta
- Applicare tecniche di potatura
- Applicare tecniche di concimazione
UF 2 (90 ORE)
- Elementi di coltivazioni arboree
- Elementi di entomologia e patologia
- Principi di fisiologia vegetale, Principi di agronomia generale e speciale: Applicare tecniche di concimazione; Applicare tecniche di potatura; Applicare tecniche di difesa e diserbo; Applicare tecniche di semina; Utilizzare attrezzi agricoli
- Utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Utilizzare sistemi di irrigazione
- Utilizzare strumenti per distruzione di prodotti fitosanitari.
- Elementi di normativa fitosanitaria: Applicare le prescrizioni fitosanitarie obbligatorie Elementi di progettazione del verde: Utilizzare gli elaborati progettuali e trasferirli in cantiere
- Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora.
Faq
Ci sono dei requisiti per accedere al percorso formativo?
Oltre ai requisiti di legge:
a) possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado
b) 18 anni di età, ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento dell’obbligo formativo.
C’è un esame finale?
La qualificazione all’attività di Manutentore del verde è rilasciata previo superamento di apposito esame volto a verificare l’acquisizione di adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso.
Ci sono dei casi di esenzione o ridiuzione del percorso formativo?
a) i soggetti in possesso di una qualificazione professionale regionale riconducibile alle ADA del QNQR [ADA.1.242.806 Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini e ADA.1.242.805 – Costruzione di aree verdi, parchi e giardini] richiamate in premessa e associate alla qualificazione di Manutentore del verde;
b) i soggetti in possesso di laurea, anche triennale, nelle discipline agrarie e forestali, ambientali e naturalistiche;
c) i soggetti in possesso di master post-universitario in temi legati alla gestione del verde e/o del paesaggio;
d) i soggetti in possesso di diploma di istruzione superiore di durata quinquennale in materia agraria e forestale;
e) gli iscritti negli ordini e collegi professionali del settore agrario e forestale;
f) i soggetti in possesso di una qualificazione pubblica di livello minimo 4 EQF, riconducibile alle ADA del QNQR richiamate in premessa ovvero nei settori scientifico disciplinari, relativi alle discipline agrarie e forestali;
g) i soggetti in possesso di qualifica di operatore agricolo e di diploma di tecnico agricolo rilasciati a seguito della frequenza dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP);
h) con riferimento alle imprese iscritte, alla data di entrata in vigore della legge 28 luglio 2016 n. 154, al Registro delle Imprese della CCIAA (cod. ATECO 81.30.00), anche come codice secondario, le seguenti figure:
– il titolare
– il socio con partecipazione di puro lavoro
– il coadiuvante
– il dipendente
– il collaboratore familiare dell’impresa
Per queste figure occorre dimostrare un’esperienza almeno biennale, maturata alla data di stipula del presente accordo, attraverso specifica documentazione da presentare agli organismi preposti all’iscrizione al Registro delle Imprese della CCIA o agli Albi delle imprese artigiane. La richiesta, corredata dalla relativa documentazione, deve essere presentata entro 24 mesi dalla data di stipula del presente accordo.
L’esperienza biennale può essere dimostrata anche attraverso 1’apprendistato, purché esso abbia avuto durata pari o superiore all’anno e sia stato completamente svolto.
Qualunque sia la durata, l’apprendistato svolto è equiparato ad un anno di esperienza lavorativa.