Corso haccp per addetti di Livello 1
Descrizione:
Destinatari
Elenco soggetti livello 1
• Addetti ai distributori automatici di alimenti e bevande;
• tabaccai;
• promoter;
• personale addetto alla sola somministrazione di alimenti e bevande, incluso il personale dedito alla somministrazione nelle strutture educative e scolastiche”,
• addetti alla vendita prodotti ortofrutticoli, spezie, prodotti erboristici;
• addetti alla produzione e/o commercializzazione di alimenti a rischio microbiologico nullo o con ciclo tecnologico che garantisce basso o nullo apporto microbico sul prodotto finale;
• addetti all’imballaggio delle uova;
• lavapiatti;
• addetti alle pulizie in qualsiasi attività alimentare ai sensi dei Reg. CE 852/2004 e 853/2004, compresi gli addetti alle pulizie dei locali adibiti alla preparazione, deposito e somministrazione di alimenti nelle strutture alberghiere e collettive;
• addetti ad altre lavorazioni con rischio chimico trascurabile;
• trasportatori/magazzinieri (inclusi i rider).
Riferimenti normativi
Regolamento CE 852/2004, Delibera di Giunta regionale n. 540/2024, Allegato A.
Attestato
Al termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.
Sede
Online
Programma
Modulo A – Modulo Accesso Alimentare (MAA)
Gli argomenti del Modulo A si riferiscono all’applicazione di GHP e GMP riportati nei principali manuali di corretta prassi operativa di cui al Capo III del Reg CE 852/2004 e s.m.i..
• Pacchetto Igiene – concetti fondamentali, Reg 178/2002, Reg CE 852/2004
• Igiene dei Prodotti Alimentari
• Concetti di sicurezza e idoneità
• Definizione di rischio e pericolo
• Pericoli fisici, pericoli chimici, pericoli biologici:
• La contaminazione
• Fonti di contaminazione:
• Come si prevengono e controllano i pericoli
• Sanificazione
• Controllo degli infestanti
• Igiene personale: stato di salute malattie e ferite
• Pulizia personale
• Comportamento personale
• Fattori che influenzano lo sviluppo e la sopravvivenza dei microrganismi
• La conservazione
Aggiornamento
Faq
Cosa si intende per H.A.C.C.P?
H.a.c.c.p. sta per Hazard Analysis Critical Control Points (Analisi dei Pericoli e Punti Critici di Controllo), ovvero un sistema di controllo per evitare pericoli per la sicurezza alimentare che possono verificarsi durante la produzione e manipolazione di alimenti
Cos’è il piano di autocontrollo?
L’insieme di tutte le misure da adottare per garantire la sicurezza igienica e l’integrità dei prodotti alimentari.
Cosa sono i MOCA?
Sono tutti i materiali e gli oggetti che sono destinati ad entrare a contatto con gli alimenti e con l’acqua come piatti, bicchieri (anche di plastica), posate, pentole, bottiglie, carta da incarto, pellicole di plastica, coltelli da lavoro, etichette a contatto con gli alimenti, ecc. Quindi Nell’elenco dei fornitori del piano di autocontrollo devono essere presenti anche i fornitori accreditati di MOCA.
Ci sono delle sanzioni?
Sì, sanzione amministrativa pecuniaria per il mancato rispetto dei requisiti generali in materia di igiene, da euro 250 a euro 1.500 (art. 6 comma 4 D.Lgs 193/07).
Sanzione amministrativa pecuniaria per omissione delle procedure di autocontrollo basate sui principi del sistema HACCP, comprese le procedure di verifica da predisporre ai sensi del regolamento (CE) n. 2073/2005 e quelle in materia di informazioni sulla catena alimentare, da euro 1.000 a euro 6.000 (art. 6 comma 6 D.Lgs. 193/07).