Corso di aggiornamento per utilizzatore di Fitosanitari


Durata: 12 ore

Sede:

Aula


Descrizione:

Il corso è destinato a chiunque intenda acquistare e utilizzare prodotti fitosanitari a uso professionale, sia a livello hobbistico che professionale, nel settore agricolo o in altri ambiti, ed è già in possesso dell’abilitazione.

Destinatari Destinatari

Vedi Chiudi

Tutti coloro che intendono acquistare e utilizzare prodotti fitosanitari che sono già in possesso del corso di formazione di base

Riferimenti normativi Riferimenti normativi

Vedi Chiudi

D.Lgs. 150 del 14.08.2012, dal Decreto interministeriale 22.01.2014 “PAN”, e dal DGR 796 del 29.09.2014

Attestato Attestato

Vedi Chiudi

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partcipazione che consente di ottenere il rinnovo dell’abilitazione da parte dell’autorità regionale competente.

Sede Sede

Vedi Chiudi

Aula

Programma Programma

Vedi Chiudi

NUOVE MALATTIE E PARASSITI

Conoscenza degli agenti, dei sintomi e delle terapie delle nuove emergenze fitosanitarie

NUOVI PRODOTTI E METODI DI LOTTA

Conoscenza dei nuovi prodotti e delle tecniche innovative con particolare riferimento a quelle con minore impatto ambientale

NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE

Acquisizione delle conoscenze relative alle eventuali modifiche delle norme riguardanti i processi di utilizzo dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento alla mitigazione dei rischi per la salute e per l’ambiente e all’applicazione dei metodi di lotta integrata e biologica

Aggiornamento Aggiornamento

Vedi Chiudi
12 ore ogni 5 anni

Faq Faq

Vedi Chiudi

Quale sono i requisiti al corso di aggiornamento?
Essere in possesso della formazione di base di 20 ore con superamento dell’esame finale. Ai fini dell’ammissione ai corsi di formazione, oltre ai requisiti previsti dalla legge, sono necessari la maggiore età e l’adempimento dell’obbligo formativo. Gli stranieri devono dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo.

Cosa succede se l’abilitazione è scaduta?
L’aggiornamento, come riportato dalla normativa, è previsto ogni 5 anni entro la data di scadenza.
Nel caso in cui l’abilitazione non sia stata rinnovata entro la data di scadenza, la normativa regionale prevede una proroga di tre mesi per iscriversi ad un corso di aggiornamento. Scaduta anche tale proroga si dovrà effettuare nuovamente il corso intero con tanto di esame finale.

Come riconoscere i prodotti ad uso non professionale?
Il Decreto 22 gennaio 2018 n.33, in vigore dal 1° maggio 2018, definisce la classificazione di pericolo, formulazione, confezionamento, imballaggio, avvertenze e precauzioni da segnalare per l’utilizzo in sicurezza dei prodotti ad uso non prefessionale.
I prodotti devono avere in etichetta l’indicazione “Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali” seguita da PfnPE (prodotti per la difesa fitosanitaria di piante edibili) o PfnPO (prodotti da utilizzare esclusivamente per la difesa fitosanitaria di piante ornamentali).

Cosa viene rilaciato una volta abilitiati all’acquisto e l’utilizzo da parte degli organi competenti?
Dal 01/01/2018 (a seguito della Delibera di Giunta Regionale n. 621 del 12/06/2017) i certificati di abilitazione, all’acquisto e all’utilizzo, dei prodotti fitosanitari, vengono rilasciati con il sistema PAN operativo sul portale ARTEA. Questo vuol dire che non viene più rilasciato il “patentino” in cartaceo (quello di colore rosso) e che per l’acquisto basta recarsi da un rivenditore di prodotti fitosanitari con il codice fiscale, questi inserirà il codice sul portale ARTEA sezione “autorizzazioni PAN” saranno visualizzati i dati anagraifici, decreto e data di rilascio dell’abilitazione della Regione.

Cos’è il PAN?
Il PAN è il Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, approvato con DM del 22/01/2014. Esso si prefigge di guidare, garantire e monitorare un processo di cambiamento delle pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alle pratiche agronomiche per la prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi sia in aree agricole che extra-agricole.

Ci sono delle sanzioni?
Sì, per chi non è in regola con l’abilitazione: sanzione amministrativa da 5mila ai 20mila euro (art.24 c.1 D.Lgs. 150/12). Arresto per i datori di lavoro che non hanno la segnaletica regolare in presenza di dipendenti.

Clicca il pulsante per richiedere info

Contattaci per conoscere le disponibilità di date e ricevere un preventivo.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy policy
Corsi in partenza