Corso per l’utilizzo di motosega e decespugliatore


Durata: 8 ore

Sede:

Aula


Descrizione:

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori del settore agricolo e forestale, inclusi coloro che si occupano di giardinaggio. Ha l'obiettivo di fornire le nozioni teoriche riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro, come previsto dal Decreto Legislativo 81/08, e di trasmettere le competenze pratiche necessarie per l'uso sicuro delle apparecchiature.

Destinatari Destinatari

Vedi Chiudi

Addetti del settore agricolo/forestale/giardinaggio

Riferimenti normativi Riferimenti normativi

Vedi Chiudi

D.Lgs. 81/2008 art. 37 e 73

Attestato Attestato

Vedi Chiudi

Al termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.

Sede Sede

Vedi Chiudi

Aula

Programma Programma

Vedi Chiudi

Modulo teorico (4 ore)

  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
  • Normativa di riferimento all’uso di attrezzature di lavoro
  • Responsabilità dell’operatore
  • Presentazione della motosega, Libretto di uso e manutenzione, descrizione e funzionamento
  • P.I. per l’uso della motosega: tipologie classi e categorie uso e manutenzione vestizione ed uso DPI norme che regolano il loro uso
  • Dotazioni di primo soccorso: tipologie dei kit per il cantiere forestale uso e controllo di scadenze dei prodotti del kit norme inerenti le dotazioni di primo soccorso
  • La motosega: aspetti tecnici meccanici generali dispositivi di sicurezza attivi e passivi tipologie di catene taglienti e loro affilatura dotazione minima delle cassette di manutenzione della motosega Il decespugliatore/tagliasiepi: uso del decespugliatore tagliasiepi descrizione e funzionamento operazioni che deve compiere l’addetto precauzioni e consigli per la sicurezza uso corretto dei DPI

Modulo pratico (4 ore)

  • Valutazione visiva dell’attrezzatura
  • Rifornimento di carburante e olio
  • Metodi di accensione e corretta impugnatura della macchina
  • Prove di funzionamento dei dispositivi di protezione della macchina
  • Tipologie dei carburanti e dei lubrificanti, loro uso nel rispetto delle norme ambientali
  • Tipologie e tecniche di affilatura nelle varie tipologie di catene taglienti
  • Primi tagli: Tacca Classica (45°), Tacca Open face (70°-90°) e tagli di punta.
  • Distanze minime di sicurezza per gli operatori addetti alla depezzatura
  • Tecniche di depezzatura/sramatura in sicurezza del materiale già abbattuto
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Messa a riposo dell’attrezzatura
  • Esercitazione pratica di lavori fuori tensione (sostituzione interruttore B.T.)
  • Analisi dell’intervento da eseguire
  • Preparazione Piano di Lavoro
  • Esecuzione lavoro
  • Prova di verifica finale di apprendimento.

Aggiornamento Aggiornamento

Vedi Chiudi
4 ore ogni 5 anni

Faq Faq

Vedi Chiudi

Ci sono delle sanzioni per la mancata formazione?
SÌ, tale mancato adempimento è punito con arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro art. 18 comma 1 let. e), art. 37 d.lgs. 81/08, sanzione applicata anche al datore di lavoro della ditta dove avviene l’intervento.

Clicca il pulsante per richiedere info

Contattaci per conoscere le disponibilità di date e ricevere un preventivo.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy policy
Corsi in partenza