Corso di aggiornamento per l’utilizzo del Carrello elevatore
Descrizione:
Il datore di lavoro è tenuto a garantire la formazione di tutti i dipendenti addetti all’uso delle attrezzature di lavoro, affinché essi ricevano tutte le informazioni e istruzioni necessarie, oltre a una formazione e addestramento adeguati per la sicurezza. Questa formazione deve essere conforme alle disposizioni degli articoli 37 e 73 del D.Lgs. 81/08. I dettagli sui contenuti e la durata della formazione sono stabiliti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12/03/2012, in base al tipo di attrezzatura utilizzata.Destinatari
Lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli industriali semoventi)
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, D.Lgs. 106/09, DIR. CE 89/391 Direttiva Macchine 2006/42/CE
Attestato
Al termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale
Sede
Aula
Programma
MODULO PRATICO (4 ORE)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Aggiornamento
Faq
Cosa si intende per Carrelli industriali semoventi?
I carrelli industriali semoventi, secondo quanto riportato dall’Allegato A dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, sono qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
Per frequentare il corso è un requisito obbligatorio il possesso della patente B?
NO, la patente B non è un requisito richiesto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Nel caso in cui il mezzo sia manovrato su strada la patente diventa automaticamente requisito obbligatorio in quanto la normativa di rifermento diventa quella del codice stradale.
Ci sono delle sanzioni per la mancata formazione?
SÌ, previste ai sensi dell’art. 55 co. 5 lett. C del D.LGS 81/08.