Corso di aggiornamento per l’utilizzo del Trattore a ruote


Durata: 4 ore

Sede:

Vivai Ca de Frati – Via Arturo Chiari 75 (AR)


Descrizione:

Il datore di lavoro è responsabile della formazione di tutti i lavoratori che utilizzano attrezzature di lavoro. È necessario che questi lavoratori ricevano tutte le informazioni, istruzioni, e una formazione adeguata per garantire la sicurezza nell'uso delle attrezzature messe a loro disposizione. Questo è conforme agli articoli 37 e 73 del Decreto Legislativo 81/08. I dettagli riguardanti i contenuti e la durata della formazione sono stabiliti dall'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012, in relazione al tipo di attrezzatura utilizzata.

Destinatari Destinatari

Vedi Chiudi

Lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote, già in possesso della formazione base.

Riferimenti normativi Riferimenti normativi

Vedi Chiudi

D.Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, D.Lgs. 106/09, DIR. CE 89/391 Direttiva Macchine 2006/42/CE

Attestato Attestato

Vedi Chiudi

Al termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale

Sede Sede

Vedi Chiudi

Vivai Ca de Frati – Via Arturo Chiari 75 (AR)

Programma Programma

Vedi Chiudi

MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ORA).
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

MODULO PRATICO (3 ORE).
Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:

a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
c. guida con rimorchio ad uno e due assi;
d. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
e. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:

a. guida del trattore senza attrezzature;
b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
e. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Aggiornamento Aggiornamento

Vedi Chiudi
4 ore ogni 5 anni

Faq Faq

Vedi Chiudi

Cosa si intende per trattori agricoli o forestali?
Trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.

Per frequentare il corso è un requisito obbligatorio il possesso della patente B?
Sì, la patente B è un requisito obbligatorio.

Facciamo chiarezza tra “patentino” e attestato di formazione.
L’attestato di formazione molto spesso è erroneamente chiamato “patentino”. Quindi NON ESISTE una patente specifica per la manovra del macchinario, ma un attestato di avvenuta formazione che abilita l’addetto.

Il datore di lavoro che utilizza il macchinario deve fare il corso?
SÌ, il corso è rivolto a tutte le figure aziendali che durante lo svolgimento della propria attività lavorativa utilizzano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73, comma 5, d.lgs. 81/2008).

Ci sono delle sanzioni per la mancata formazione?
SÌ, le sanzioni previste ai sensi dell’art. 55 co. 5 lett. C del D.LGS 81/08 sono:
Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.340,19 a 5.807,48 euro (violazione art. 37, co. 1, 7, 9 e 10). [In caso di violazione delle disposizioni previste dall’articolo 18, comma 1, lettera g), e dall’articolo 37, commi 1, 7, 9 e 10, se la violazione si riferisce a più di cinque lavoratori gli importi della sanzione sono raddoppiati, se la violazione si riferisce a più di dieci lavoratori gli importi della sanzione sono triplicati]

Clicca il pulsante per richiedere info

Contattaci per conoscere le disponibilità di date e ricevere un preventivo.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy policy
Corsi in partenza